Voglio provare!
L’assieme di software richiesto per provare è abbastanza ridotto:
- Ubuntu, il sistema operativo
- CyberPanel, il gestore di webserver
- Client VPN, per connettere a Internet il nostro webserver
In questa guida composta da 10 passaggi, partiremo da un PC vuoto e arriveremo ad un webserver completamente configurato e funzionante.
La guida non richiede nessuna conoscenza informatica se non l’utilizzo di base di un computer. I concetti, i termini, e i passaggi importanti includono una spiegazione mirata a dare al lettore gli strumenti per capire non solo dove cliccare o cosa digitare, ma anche un vocabolario appropriato e una mappa concettuale di cosa stiamo facendo.
L’intento è quello di rendere per quanto possibile autonomo il lettore, in modo che sappia adattarsi se i passaggi illustrati dovessero subire variazioni. L’auspicio è che al termine il lettore sia in grado di trovare soluzioni alternative se quelle proposte qui non sono di suo gradimento, o se sono inadatte al suo specifico caso di utilizzo.
Nei prossimi giorni pubblicherò i vari passaggi. Per il momento, eccoli elencati:
- 1. Scaricare Ubuntu Linux
- 2. Installare Ubuntu Linux
- 3. Acquisire un indirizzo IP statico
- 4. Registrare un nome di dominio
- 5. Aggiornare Ubuntu
- 6. Installare CyberPanel
- 7. Configurare CyberPanel
- 8. WordPress: configurazione iniziale
- 9. Configurare le opzioni di sicurezza in CyberPanel
- 10. Configurare la posta elettronica
Buona lettura!
Faccio sul serio
La guida di cui sopra è valida anche per chi fa sul serio, con le seguenti considerazioni:
- preferiamo la variante Server di Ubuntu e gestiamola via SSH con Putty o applicazioni simili
- utilizziamo un firewall per gestire la sicurezza ed effettuare il collegamento al provider VPN
- se possibile, usiamo la virtualizzazione per ridurre complessità, costi e dispendio energetico
Prevedo di espandere questa guida con nuove pagine che illustrino il dettaglio di queste varianti, quindi vi invito a tornare ogni tanto su Bettinso.li per vedere se ci sono novità.
Buona lettura!
Attenzione: Queste istruzioni sono fornite a scopo didattico e illustrativo. Non sono pensate per un utilizzo professionale e sono fornite così come sono, senza nessuna garanzia. L’autore e i suoi collaboratori non possono essere ritenuti responsabili per nessun danno, di nessuna entità, derivante dall’uso delle procedure illustrate in queste pagine.